Home » poeti davvero

poeti davvero

VERRA' LA MORTE E AVRA' I TUOI OCCHI

VERRA' LA MORTE E AVRA' I TUOI OCCHI - dante era un dilettante

Verrà la morte e avrà i tuoi occhi

questa morte che ci accompagna

dal mattino alla sera, insonne,

sorda, come un vecchio rimorso

o un vizio assurdo. I tuoi occhi

saranno una vana parola,

un grido taciuto, un silenzio.

Cosí li vedi ogni mattina

quando su te sola ti pieghi

nello specchio. O cara speranza,

quel giorno sapremo anche noi

che sei la vita e sei il nulla.

Per tutti la morte ha uno sguardo.

Verrà la morte e avrà i tuoi occhi.

Sarà come smettere un vizio,

come vedere nello specchio

riemergere un viso morto,

come ascoltare un labbro chiuso.

Scenderemo nel gorgo muti.

 

«L'uomo mortale, Leucò, non ha che questo d'immortale. Il ricordo che porta e il ricordo che lascia»

 

CESARE PAVESE

 

commenti (132)

LA PORTA





 

Davanti alla mia porta
si fermano i passanti per guardare,
taluno a mormorare:
<< là, dentro quella casa,
la gente è tutta morta,
non s'apre mai quella porta,
mai mai mai >>.
Povera porta mia!
Grande portone oscuro
trapunto da tanti grossissimi chiodi,
il frusciare più non odi
di sete a te davanti.
Dagli enormi battenti di ferro battuto
che nessuno batte più,
nessuno ha più battuto
da tanto tempo.
Rosicchiata dai tarli,
ricoperta dalle tele dei ragni,
nessun ti aprì da anni e anni,
nessun ti spolverò,
nessun ti fece un po' di toeletta.
La gente passa e guarda,
si ferma a mormorare:
<< là, dentro quella casa,
la gente è tutta morta,
non s'apre mai quella porta,
mai mai mai >>.

ALDO PALAZZESCHI




 
commenti (0)

mille dubbi

mille dubbi - dante era un dilettante

 

 

 

 

Nella penombra della mia anima …

Quanti dubbi offuscano il cielo,

Quante foglie cadono non viste

E quante spade generano rivoli di sale.

Forse fosti amore ed io non t’ho riconosciuto?

Forse fosti voce ed io non t’ho udito?

Forse fosti Dio ed io da te mi sono, con ignominia, allontanato?

Forse fosti lacrima ed io in essa ho perigliosamente naufragato?

Forse fosti brezza ed io t’ho imprigionato nella scrigno della memoria con geloso pudore?

Forse? Forse?

O Luna, incantatrice ed enigmatica, porta a lei un lampo di luce

Qual umile araldo di poche ma indelebili certezze.

Forse fui io a non dirti t’amo e nel cuor mio ancor brucia,

Sotto pallide orme e ceneri obsolete … stanche,

Un tuo sorriso … un tuo sguardo … una tua lacrima

Nel tentativo di donar ristoro ad un’ombra

Che nel silenzio immeritatamente urla ed … ancora tace!”

 

SEBASTIANO GIRLANDO

 

Un sensibile e bravo poeta mio amico 

commenti (0)

ADI

ADI - dante era un dilettante

Edith corre,

oltrepassa il limite del pensiero

e va oltre.

Non trova più l'ingresso dei suoi sentimenti,

ma non è arida,

è solo che non vive più l'amore.

Lo ha perso tra i fili d'erba di un campo,

chiuso,

dove intorno è solo filo spinato;

Lo ha perso quando la vita non le ha chiesto più nulla.

Lo ha perso quando si è persa, per sempre,

e non voleva.

Perché aveva bisogno della vita.

Le si attaccava come una persona che sta affogando

e trascina con se il suo salvatore.

Questa era la vita per Edith,

ed io l'ho amata,

ed abbandonata.

ADRIANO SCONOCCHIA

( non cercatelo sulle enciclopedie, non per ora almeno: è semplicemente un mio amico



commenti (0)

RIME

RIME - dante era un dilettante

              
 
 
 

 

 

MARIA N.D.                      
 

Vergine Santa, immacolata e degna,

Amor del vero Amore,

che partoristi il Re che nel Ciel regna

creando il Creatore,

nel tuo talamo mondo

Vergine rilucente,

per Te sola si sente

quanto bene è nel mondo:

Tu siei degl’affannati buon conforto,

ed al nostro navil se’vento e porto.

O di schietta umiltà ferma colonna,

di carità coperta,

accetta di pietà, gentil Madonna,

per cui la strada aperta

insino al Ciel si vede;

soccorri a’poverelli

che son fra lupi agnelli:

e divorar ci crede

l’inquieto nemico che ci svia,

se Tu non soccorri,alma Maria.



AGNOLO AMBROGINI ( detto POLIZIANO )

 

commenti (0)

RIME

                    


                
                    Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io
                    fossimo presi per incantamento,
                    e messi in un vasel ch'ad ogni vento
                    per mare andasse al voler vostro e mio.

                    sì che fortuna od altro tempo rio
                    non ci potesse dare impedimento,
                    anzi, vivendo sempre in un talento,
                    di stare insieme crescesse 'l disio.

                    E monna Vanna e monna Lagia poi
                    con quella ch'è sul numer de le trenta
                    con noi ponesse il buono incantatore:

                    e quivi ragionar sempre d'amore,
                    e ciascuna di lor fosse contenta,
                    sì come i' credo che saremmo noi.

           DURANTE DEGLI ALIGHIERI ( detto DANTE )

commenti (0)

AD UN'IGNOTA





Tutto ignoro di te: nome, cognome,
l’occhio, il sorriso, la parola, il gesto;
e sapere non voglio, e non ho chiesto
il colore nemmen delle tue chiome.

Ma so che vivi nel silenzio; come
care ti sono le mie rime: questo
ti fa sorella nel mio sogno mesto,
o amica senza volto e senza nome.

Fuori del sogno fatto di rimpianto
forse non mai, non mai c’incontreremo,
forse non ti vedrò, non mi vedrai.

Ma più di quella che ci siede accanto
cara è l’amica che non mai vedremo;
supremo è il bene che non giunge mai!


GUIDO GOZZANO
commenti (0)

DUE PICCOLE POESIE LEGGIADRE


  

Inverno                                              Inverno

Dei purziteri,                                       Dei salumieri
ne le vetrine,                                       nelle vetrine,
xe verduline                                        son verdoline
le ulive za;                                           le olive già;

ghe xe le renghe                                 ci son le arringhe
bele de arzento;                                  belle d’argento;
e sùfia un vento                                  e soffia un vento
indiavolà:                                             indiavolà:  (indiavolato)

cativo inverno                                      cattivo inverno
ècote qua!                                           eccoti qua!


Marzo                                                 Marzo

Sùfia 'n'arieta cruda                            Soffia un’arietta cruda
e piovarà diboto:                                 e pioverà di botto:
se se sera el capoto,                           ci si serra il cappotto
se fica le man drento.                          si ficcan le man dentro.


Nel vial, là ch'el finissi,                         Nel vial , là che finisce,
in fondo, tra el caligo,                          in fondo,nel nebbiolino,
se vedi, come un zigo                          si vede, ‘si uccellino
pìcio e alegro,tre o quatro                   piccolo e allegro,tre o quattro
                                                                                  

maciete de colori:                                macchiette di colori:
bianco, rosa, zaleto,                            bianco,rosa,gialletto
zelestin. Un careto                               celestino.Un carretto
de gelati se vedi !                                dei gelati si vede !

 

Virgilio Giotti                                     Virgilio Schönbeck  ( in  arte Virgilio Giotti)                                                                                                


commenti (0)

A ZACINTO







Né più mai toccherò le sacre sponde
ove il mio corpo fanciulletto giacque,
Zacinto mia, che te specchi nell'onde
del greco mar da cui vergine nacque

Venere, e fea quelle isole feconde
col suo primo sorriso, onde non tacque
le tue limpide nubi e le tue fronde
l'inclito verso di colui che l'acque

cantò fatali, ed il diverso esiglio
per cui bello di fama e di sventura
baciò la sua petrosa Itaca Ulisse.

Tu non altro che il canto avrai del figlio,
o materna mia terra; a noi prescrisse
il fato illacrimata sepoltura.     


NICCOLO'  FOSCOLO ( in arte UGO )
commenti (0)

LA PIOGGIA NEL PINETO

            





Taci. Su le soglie
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
Ascolta. Piove
dalle nuvole sparse.
Piove su le tamerici
salmastre ed arse,
piove su i pini
scagliosi ed irti,
piove su i mirti
divini,
su le ginestre fulgenti
di fiori accolti,
su i ginepri folti
di coccole aulenti,
piove su i nostri volti
silvani,
piove su le nostre mani
ignude,
su i nostri vestimenti
leggieri,
su i freschi pensieri
che l'anima schiude
novella,
su la favola bella
che ieri
t'illuse, che oggi m'illude,
o Ermione.

Odi? La pioggia cade
su la solitaria
verdura
con un crepitío che dura
e varia nell'aria
secondo le fronde
più rade, men rade.
Ascolta. Risponde
al pianto il canto
delle cicale
che il pianto australe
non impaura,
nè il ciel cinerino.
E il pino
ha un suono, e il mirto
altro suono, e il ginepro
altro ancóra, stromenti
diversi
sotto innumerevoli dita.
E immersi
noi siam nello spirto
silvestre,
d'arborea vita viventi;
e il tuo volto ebro
è molle di pioggia
come una foglia,
e le tue chiome
auliscono come
le chiare ginestre,
o creatura terrestre
che hai nome
Ermione.

Ascolta, ascolta. L'accordo
delle aeree cicale
a poco a poco
più sordo
si fa sotto il pianto
che cresce;
ma un canto vi si mesce
più roco
che di laggiù sale,
dall'umida ombra remota.
Più sordo e più fioco
s'allenta, si spegne.
Sola una nota
ancor trema, si spegne,
risorge, trema, si spegne.
Non s'ode voce del mare.
Or s'ode su tutta la fronda
crosciare
l'argentea pioggia
che monda,
il croscio che varia
secondo la fronda
più folta, men folta.
Ascolta.
La figlia dell'aria
è muta; ma la figlia
del limo lontana,
la rana,
canta nell'ombra più fonda,
chi sa dove, chi sa dove!
E piove su le tue ciglia,
Ermione.

Piove su le tue ciglia nere
sìche par tu pianga
ma di piacere; non bianca
ma quasi fatta virente,
par da scorza tu esca.
E tutta la vita è in noi fresca
aulente,
il cuor nel petto è come pesca
intatta,
tra le pàlpebre gli occhi
son come polle tra l'erbe,
i denti negli alvèoli
son come mandorle acerbe.
E andiam di fratta in fratta,
or congiunti or disciolti
(e il verde vigor rude
ci allaccia i mallèoli
c'intrica i ginocchi)
chi sa dove, chi sa dove!
E piove su i nostri vólti
silvani,
piove su le nostre mani
ignude,
su i nostri vestimenti
leggieri,
su i freschi pensieri
che l'anima schiude
novella,
su la favola bella
che ieri
m'illuse, che oggi t'illude,
o Ermione.


Gabriele D'Annunzio

(Data di composizione ignota. Probabile fra la metà
di luglio 1902 e la metà dell'agosto dell'anno successivo)


commenti (0)
dante era un dilettante

Occidente ed oriente. Due mondi, due culture agli antipodi. Chissà, ad esempio, come ci vedono i nostri amici giapponesi a noi italiani. Per quanto mi riguarda ho sempre avuto una grande ammirazione per tutto quello che appartiene all’oriente. L’India misteriosa, Bruce Lee e che dire dei Samurai giapponesi, con il loro harakiri e banzai. Ci sembrano personaggi quasi irreali, per alcuni forse da fumetto. Poi ho scoperto che harakiri è per un giapponese seppuku e che per loro è la maggior forma di coraggio e che tutto ciò che cercano , con questa morte orribile, è riacquistare il loro onore. Poi, frequentandoli , ho capito che il loro maggior valore è il rispetto per gli altri, che giudicano tutti, dall’Imperatore al minatore, non per quello che sono ma per quello che fanno. Da spocchioso occidentale non posso che dirgli grazie.

che cosa potrete trovare in questo sito

che cosa potrete trovare in questo sito - dante era un dilettante

notizie relative a curiosità archeologiche, qualche mia poesia e poesie poco conosciute di autori diversi, cercando di costruire un percorso originale di divulgazione, riflessioni su importanti notizie di cronaca, un racconto al mese (mio o di altri).Per adesso, poi vedremo.

dante era un dilettante